de fr it

AlfredZehnder

Ritratto in veste di viceconsole svizzero a Sofia. Fotografia, 1934 (Archiv für Zeitgeschichte, ETH Zürich, NL Alfred Zehnder).
Ritratto in veste di viceconsole svizzero a Sofia. Fotografia, 1934 (Archiv für Zeitgeschichte, ETH Zürich, NL Alfred Zehnder).

11.4.1900 Karavaevka presso Mosca, 14.1.1983 Horgen, rif., di Zurigo. Figlio di Jakob Emil, commerciante e imprenditore, e di Helene Ida Jenny nata Friedrich. 1) Olga Margareta Eymann; 2) Lucie Elisabeth Opprecht. Dopo gli studi di economia politica e diritto pubblico ad Amburgo e Zurigo e il dottorato in scienze politiche (1922), lavorò nell'industria privata zurighese (1922-25). Attivo in ambito consolare in Bulgaria (1925-37), fu incaricato d'affari ad interim della legazione sviz. a Sofia (1937-38). Fu in seguito segr. di legazione ad Ankara (1938-40), consulente della divisione del commercio del DFEP (1941), consigliere di legazione e delegato al commercio a Berlino (1942-45), ministro a capo della delegazione sviz. all'Assemblea generale dell'ONU a New York (1946), capo della divisione degli affari politici (1946-54) e segr. generale (1954-57) del DPF nonché ambasciatore nell'URSS (1957-61), in Canada (1961-62) e negli Stati Uniti (1963-65). Fu pres. della Federazione delle soc. sviz.-americane e pres. centrale dell'Ass. sviz. per le Nazioni Unite.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso AfZ
  • DDS, 11-23
  • Publ. CIE, 11
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.4.1900 ✝︎ 14.1.1983

Suggerimento di citazione

Michael Schaer Rodenkirch: "Zehnder, Alfred", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.02.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014910/2014-02-03/, consultato il 25.03.2023.