22.5.1892 Attiswil, 8.6.1972 Soletta, rif., di Attiswil. Figlio di Johannes, contadino, e di Verena Elise Hubler. Celibe. Dopo la scuola superiore a Soletta, studiò teol. (esame di Stato a Berna nel 1916). Dopo un semestre a Berlino, fu pastore rif. a Lengnau (BE). Entrato nel servizio diplomatico (1923), fu assegnato alla legazione sviz. a Berlino (fino al 1930) e parallelamente studiò diritto a Berlino e Breslavia, dove conseguì il dottorato (1930). Fu segr. di legazione e incaricato d'affari a Bucarest (1930-34), segr. di legazione a Parigi (1934-38), capo delle divisioni della SdN e della Croce Rossa (1938-40) e della divisione degli interessi esteri del DPF (1941), console generale a Monaco di Baviera (1942-44), capo degli interessi ted. in Svizzera (1945-46), ministro e ambasciatore a Oslo (1946-48) nonché ambasciatore a Mosca (1948-50). Lasciato il servizio diplomatico per motivi di salute (1950), tornò a dedicarsi alla scrittura, in parte a carattere autobiografico.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.5.1892 ✝︎ 8.6.1972 1892-05-221972-06-08 |