de fr it

ElijahuBotschko

forse nel 1892 a Slobodka (Lituania), nel gennaio del 1956 in Irlanda (in viaggio verso gli Stati Uniti), isr. Frequentò diverse scuole superiori talmudiche in Lituania; emigrato in Svizzera durante la prima guerra mondiale, nel 1927 fondò a Montreux Ez Chajim (l'albero della vita), la prima yeshivà (scuola superiore talmudica) della Svizzera, fra le poche dell'Europa occidentale di allora e l'unica ai tempi del nazismo. Membro del Consiglio centrale dell'Agudat Israel (federazione degli ebrei ortodossi), ebbe un ruolo importante nello sviluppo delle comunità ebraiche ortodosse in Svizzera e nell'Europa occidentale. Nel 1985 la yeshivà fu trasferita a Gerusalemme da Rabbi Mosche B., suo figlio e successore.

Riferimenti bibliografici

  • Das Palästinaproblem im Lichte der traditionellen und nationalen Parteien, s.d.
  • Im Westen nichts Neues, s.d.
  • Jiskor - Seelenspiegel, 1943
  • Der Born Israel, 2 voll., 1944-1945
  • Ein Volk ist erwacht, 1950
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ forse nel 1892 ✝︎ nel gennaio del 1956

Suggerimento di citazione

Ralph Weingarten: "Botschko, Elijahu", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.01.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014928/2003-01-10/, consultato il 21.03.2025.