17.2.1689 Gruyères, 7.12.1770 Friburgo, catt., di Friburgo. Figlio di Jean-Jacques-Joseph (->). (1724) Marguerite de Gléresse, figlia di Jacques-Philippe. Ufficiale della Guardia sviz. in Francia (1708) e capitano al servizio dell'Austria (1713), fece parte del Consiglio dei Duecento (1709) e del Consiglio dei Sessanta (1727); balivo di Romont (FR) dal 1724 al 1729, fu generale, alto commissario, Consigliere di Stato (1729) e scoltetto di Friburgo (1737-70). Inviato alla Dieta dal 1741, partecipò inoltre alle Diete straordinarie di Morat (1741) e di Vevey (1742). Nel 1743 fu nominato comandante in capo delle milizie cant. Signore di Prévondavaux dal 1754. Bilingue, molto colto e lettore assiduo di Montesquieu, in franc. (per ovviare alla mancanza di una storia della Svizzera in questa lingua) scrisse Histoire des Helvétiens (1749-53), la sua opera maggiore, in dieci volumi; con essa mirava anche a difendere la nobiltà, cui la sua fam. apparteneva, illustrandone i pregi e tessendo nel contempo un'apologia del cattolicesimo, in contrapposizione alla voluminosa Beschreibung helvetischer Geschichten dello storiografo bernese Johann Jakob Lauffer. Le parti più solide dell'Histoire, basate su fonti di prima mano, sono quelle dedicate a Friburgo. Fu inoltre autore dell'ampia raccolta intitolata Hors d'œuvre, comprendente un gran numero di testi gustosi, rimasti per lo più manoscritti. Non è invece accertato che A. sia l'autore delle Lettres à un seigneur de l'Etat de Fribourg sur l'établissement d'une université catholique en Suisse, descrizione di un progetto per la creazione di un'Univ. catt. sviz., che si concretizzò in parte nel 1763 con la fondazione dell'Acc. A. incarnò l'"Illuminismo del patriziato cittadino", contribuendo in misura decisiva alla modernizzazione del cant. Friburgo.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | François-Joseph-Nicolas d'Alt (nome alla nascita)
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 17.2.1689 ✝︎ 7.12.1770 1689-02-171770-12-07 |
Classificazione