1506 ca., 8.4.1567 Friburgo, catt., di Friburgo. Figlio di Hans Gaudion (alias Mestraul) e di Agnès (Anne) Musard. È stato il primo membro della fam. ad assumere il solo nome di A. 1) Isabelle Gruyère, abiatica di Guillaume, cancelliere; 2) Marguerite Alex, figlia di Antoine. Cancelliere del tribunale, fece parte del Consiglio dei Duecento (1526-29), del Consiglio dei Sessanta (1530-31) e del Piccolo Consiglio (1531-40); fu inoltre borgomastro (1534-37), più volte avogadro (fra il 1540 e il 1562) e balivo di Plaffeien (1543-46, 1549-52). Nel 1541 ricevette un titolo nobiliare da Carlo V e divenne signore della proprietà di Vuissens, che vendette nel 1566. Tra i signori di Démoret, presso il re franc. Enrico II difese a due riprese gli interessi finanziari del conte Michel de Gruyère, il cui fallimento gli costò perdite in denaro.
Riferimenti bibliografici
- A. d'Ammann, «Lettres d'armoiries conférées à deux Fribourgeois par l'empereur Charles-Quint», in Aar.S, 22, 1908, 52-65
- K. e E. Tremp-Utz, «Herrschaft und Kirche in Vuissens im Mittelalter und in der frühen Neuzeit», in FGB, 62, 1979/1980, 36 sg.
- P. de Castella, Les Fribourgeois qui ont fait de leur ville le 10e canton suisse (1157-1502), 1996, 176 sg.
Link
Scheda informativa
Variante/i | Petermann Ammann
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ ca. 1506 ✝︎ 8.4.1567 1567-04-08 |