de fr it

Jean Pierre deBoccard

forse nel 1643, 30.9.1729, catt., di Friburgo. Figlio di François, balivo di Vuippens e signore di Grangettes, e di Barbe Reynold. Marie Marguerite Reyff. Signore di Grangettes (1682) e di Fuyens (1687). Fu membro del Consiglio dei Duecento (1665-81), del Consiglio dei Sessanta (1681-88) e del Piccolo Consiglio (1688-1729). Occupò la carica di intendente e di direttore dei sali (1680), fu balivo di Grandson (1681-85), responsabile dell'artiglieria (1699-1702) e borgomastro della città di Friburgo (1703). A partire dal 1713 fu avogadro di Friburgo, che rappresentò alla conclusione dell'alleanza del 1715 fra i cant. catt. e la Francia (Trücklibund).

Riferimenti bibliografici

  • AFam, Jetschwil
  • Testamento di J. P. Boccard (26.9.1711), carte personali presso AEF
  • A. d'Ammann, «Lettres d'armoiries et de noblesse concédées à des familles fribourgeoises», in Aar.S., 5, 1921, 21-23
  • H. de Vevey, 142 généalogies de familles fribourgeoises, ms., 1934-1975 (presso BCUF)
Link

Suggerimento di citazione

Jean-Pierre Gottrau: "Boccard, Jean Pierre de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.10.2004(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014957/2004-10-06/, consultato il 22.03.2025.