de fr it

Petermann deFaucigny

ca. 1434, 24.12.1513, epitaffio a S. Nicolao a Friburgo; accolto nella cittadinanza di Friburgo nel 1457. Figlio di Pierre, donzello di una fam. vodese (immigrato da Vevey) e cittadino di Friburgo, e di Isabella de Praroman. (1476) Barbara, figlia di Rodolphe de Vuippens. Nel 1460 partecipò alla conquista della Turgovia; nello stesso anno acquisì la signoria e il castello di Misery da Antoine Saliceto. Fu probabilmente lui che commissionò le pitture murali nella sala delle feste del castello, con la rappresentazione dei Nove Prodi. Membro del Consiglio dei Sessanta di Friburgo (1462-69), fece parte del Piccolo Consiglio (dal 1469) e fu borgomastro (1471-74). Nella primavera del 1475 fu a capo del contingente friburghese nella spedizione di Pontarlier. Contribuì alla vittoria nella battaglia di Grandson, a capo dell'avanguardia delle truppe friburghesi; F. fu presumibilmente fra gli eroi che furono nominati cavalieri sul campo di battaglia il 2.3.1476. Nello stesso anno comandò le truppe friburghesi anche nella battaglia di Morat. Tra il 1478 e il 1511 ricoprì a turni alterni la carica di scoltetto. Come rappresentante di Friburgo partecipò a numerose Diete fed. e trattative, tra cui il congresso di Friburgo del 1476. Sotto la sua direzione la città si avvicinò alla Conf.: nel 1477-78 guidò la delegazione presso Federico III per ottenere l'immediatezza imperiale, mentre nel 1481-82 condusse le trattative in vista dell'entrata di Friburgo nella Conf. Nel 1489 fu rappresentante plenipotenziario della Francia nella Conf. Donò nel 1484 la grande croce del cimitero di S. Nicolao (oggi al cimitero di S. Leonardo), dotata di indulgenze.

Riferimenti bibliografici

  • «Freiburger Akten zur Geschichte der Burgunderkriege (1474-1481)», in FGB, 16, 1909, 1-141
  • A. Büchi, Freiburgs Bruch mit Österreich, 1897
  • H. de Vevey, 142 généalogies de familles fribourgeoises, ms., 1934-1975 (presso BCUF)
  • Aar.S, 18, 1904, 8-12
  • MAS FR, 2, 1956; 3, 1959
  • P. de Castella, Les Fribourgeois qui ont fait de leur ville le 10e canton suisse, 1996
  • E. Tremp, «Freiburg um 1480 - eine Zeitenwende», in FGB, 76, 1999, 123-143
  • J. Obrist, «Die Neun guten Helden von Misery - ein Bekenntnis zum Reich und zur Eidgenossenschaft», in Literatur und Wandmalerei, 1, a cura di E. C. Lutz, 2002, 461-490
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Ernst Tremp: "Faucigny, Petermann de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.10.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014987/2005-10-24/, consultato il 21.04.2025.