de fr it

François-PierreGottrau

27.6.1610 Friburgo, 22.8.1688, catt., di Friburgo. Figlio di Jean Christophe, del ramo dei G. de Billens, capitano, membro del Consiglio dei Sessanta, signore di Hennens e Treyfayes, e di Marguerite von der Weid. Marie Marguerite Wild, figlia di Henri, membro del Piccolo Consiglio, balivo di Lugano, cavaliere, e di Barbe Fegely. A Friburgo fu membro dei Consigli dei Duecento (1636) e dei Sessanta (1640) e della Camera segreta (1641), balivo di Romont (1643-48), alfiere (1648), membro del Piccolo Consiglio (1649) e scoltetto di Friburgo (1656-88). Delegato alla Dieta fed. (1656-80), fu cosignore di Villariaz (1647) e signore di Billens, Hennens, Villariaz e Treyfayes (1648). Fu capitano al servizio della Spagna e colonnello delle truppe che intervennero nel 1653 contro le rivolte contadine a Romont e in Gruyère. Nel 1656 firmò a nome di Friburgo, cant. mediatore, il trattato di pace concluso in seguito alla prima guerra di Villmergen. Ottenne diplomi di nobiltà e stemmi dall'imperatore Leopoldo I (1662) e dal duca di Savoia Carlo Emanuele II (1668).

Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Walter Troxler: "Gottrau, François-Pierre", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.11.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/014996/2005-11-30/, consultato il 25.06.2025.