de fr it

JeanGuglemberg

Menz. la prima volta nel 1460 . Figlio di Jacques, conciatore, membro del Consiglio dei Sessanta, alfiere del quartiere friburghese dell'Auge. G., detto anche Tschan, è cit. tra il 1460 e il 1490 quale detentore di diverse cariche nella città di Friburgo: membro del Consiglio dei Sessanta (1460-71), Grossweibel (1467-70), alfiere dell'Auge (1471-72), membro del Piccolo Consiglio (1472-90) e rettore della Grande Confraternita (1474-76). Nel 1478 comandò le truppe friburghesi nella battaglia di Giornico. Fu castellano di Everdes (1479-82) e di Pont (1482-83) e divenne poi balivo di Grasburg (1483-86) e di Orbe (1487-90). Nel 1481 fu, con Jakob Bugniet, delegato di Friburgo alla Dieta di Stans.

Riferimenti bibliografici

  • Registro della cittadinanza, 1415-1769, presso AEF
  • A. Büchi, «Freiburger Akten zur Geschichte der Burgunderkriege (1474-1481)», in FGB, 16, 1909, 1-141
  • A. Büchi, Freiburgs Bruch mit Österreich, sein Übergang an Savoyen und Anschluss an die Eidgenossenschaft, 1897
Link

Suggerimento di citazione

Ursula Birchler: "Guglemberg, Jean", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.03.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015004/2007-03-22/, consultato il 28.03.2023.