de fr it

PetermannPavilliard

Attestato verso il 1450 quale membro del Consiglio a Friburgo. Figlio di Jean, rettore dell'ospedale e tesoriere. Donzello. Marguerite, figlia di Berhard Chaucy. Conseguì il baccalaureus in diritto canonico. Nel 1449 fu espulso dal Piccolo Consiglio di Friburgo in quanto sostenitore dei Savoia. Eletto al Consiglio dei Sessanta nel 1450, dal 1453 al 1493 fece nuovamente parte del Piccolo Consiglio. Fu tesoriere (1459-62 e 1465-68), rettore dell'ospedale (1462-65 e 1468-71) e scoltetto (1474-77 e 1483-86). Cercò di scongiurare le guerre di Borgogna e, quale scoltetto, guidò la delegazione friburghese al Congresso di pace di Friburgo (1476).

Riferimenti bibliografici

  • A. Büchi, Freiburgs Bruch mit Oesterreich, sein Uebergang an Savoyen und Anschluss an die Eidgenossenschaft, 1897
  • A. Büchi, «Freiburger Studenten auf auswärtigenHochschulen», in FGB, 14, 1907, 128-160
  • P. de Zurich, «Catalogue des avoyers, bourgmaîtres, bannerets, trésoriers et chanceliers de Fribourg au XVe siècle», in Ann. frib., 6, 1918, 97-107
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici Prima menzione 1450

Suggerimento di citazione

Kathrin Utz Tremp: "Pavilliard, Petermann", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015030/2010-09-27/, consultato il 25.03.2023.