Rovine di una fortezza su uno sperone roccioso a nord di Densbüren (AG). Si sono conservati solo pochi resti della struttura architettonica. Il nucleo centrale era circondato da un fossato, successivamente integrato nel perimetro della fortezza e protetto con una cinta muraria e una torre circolare (fine del XIII e XIV sec.), un ulteriore fossato e un terrapieno. Reperti archeologici datano dal XII al XV sec. La fortezza, feudo del vescovo di Strasburgo, in origine probabilmente nelle mani dei ministeriali von Uriols (menz. 1277-1315) e dopo il 1400 della fam. Effinger, passò a Konrad Rätz von Säckingen, agli Hasfurter e infine, già rovina, a Berna (1502). Sul sedime i Bernesi eressero una torre di guardia. La signoria di U. comprendeva, oltre a servi e beni, le basse giurisdizioni di Densbüren e del villaggio di Asp.
Riferimenti bibliografici
- P. Frey, «Die Burgruine Urgiz bei Densbüren», in Medioevo: rivista dell'Associazione svizzera dei castelli, 5, 2000, n. 3, 66-70
Classificazione
Patrimonio / Fortezza, torre, castello, sede balivale |