Torre, eretta su uno smottamento roccioso, che costituisce l'unica parte conservata delle rovine di una fortezza medievale a est di Meiringen (BE). Le tappe della sua costruzione sono identificabili con chiarezza spec. all'interno. Il nucleo più antico è rappresentato dalla torre abitativa del cavaliere Peter von Resti, alta 8 m, edificata verso il 1250 e dotata di cucina, latrina in aggetto, camera e stanza di soggiorno. Verso il 1300 la torre venne rialzata. L'ampliamento del 1390-1400 (datazione dendrocronologica) con una piattaforma difensiva dotata sui quattro lati di bertesche in legno avvenne nel contesto del potenziamento della tratta commerciale del Grimsel-Gries (1397). La torre fu restaurata nel 1914 da Emanuel Jirka Propper e di nuovo nel 2004, grazie alla Soc. di utilità pubblica di Meiringen e al servizio archeologico del cant. Berna.
Riferimenti bibliografici
- D. Gutscher, «Die Burgruine Resti in Meiringen», in Medioevo: rivista dell'Associazione svizzera dei castelli, 10, 2005, 1-13
Classificazione
Patrimonio / Fortezza, torre, castello, sede balivale |