de fr it

JacobVelga

1480 (di peste), dal 1462 di Friburgo. Figlio di Guillaume (->) e di Jaquette de Praroman. Fratello di Guillaume (->). 1) Anneline, figlia di Jean de Praroman; 2) Catherine Marschalk. Cosignore di Liebistorf, fu membro del Consiglio di Friburgo (dal 1467), borgomastro (1468-71) e scoltetto (1477-78 e 1479-80). Durante le guerre di Borgogna guidò le truppe friburghesi alle porte di Blamont e alla conquista dei territori del conte di Romont (1475). Fu il primo balivo e scoltetto di Morat (1475-79). Nel 1477 partecipò alle trattative per la liberazione di Friburgo dal dominio savoiardo e alle Diete fed. a Lucerna.

Riferimenti bibliografici

  • S. Zehnder-Jörg (a cura di), Die grosse Freiburger Chronik des Franz Rudella, 2, 2007, 587 sg., 593, 611
  • A. Büchi, Freiburgs Bruch mit Österreich, sein Übergang an Savoyen und sein Anschluss an die Eidgenossenschaft, 1897
  • P. de Castella, Les Fribourgeois qui ont fait de leur ville le 10e canton suisse (1157-1502), 1996, 96
Link

Suggerimento di citazione

Willy Schulze: "Velga, Jacob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.06.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015050/2015-06-18/, consultato il 31.05.2023.