de fr it

JakobHertz

25.7.1850 in Polonia, 25.2.1925 Herisau, rif., di Unterembrach (oggi Embrach). Figlio di Stanislaus e di Verena Buchner. (1878) Lina Zinggeler, figlia di Johann Jakob. Dopo il liceo a Varsavia conseguì il dottorato in medicina a Monaco. Fu medico di bordo, poi assistente a Wallisellen, medico militare nella guerra serbo-turca (1876), medico a Teufen (AR, 1878-99) e dal 1901 a Herisau. Fu municipale di Teufen (1896-97) e di Herisau (1901-07), membro del Gran Consiglio come secondo rappresentante del partito operaio (1903-21) e giudice distr. (1909-23). Fu due volte candidato dell'Unione operaia per il seggio di Appenzello Esterno in Consiglio nazionale (1896 e 1902). Accanto a Howard Eugster fu considerato l'esponente di punta del movimento operaio socialista di Appenzello Esterno. Membro della Soc. del Grütli, pubblicò numerosi articoli sulla stampa socialista. Si guadagnò notevole stima in particolare attraverso l'esercizio della carica di giudice distr., a favore della quale ridusse progressivamente la sua attività di medico. Massone.

Riferimenti bibliografici

  • Subventionierung des Krankenkassenwesens in A. Rh., 1901
  • Die Waisenkinder der Gemeinde Herisau, 1902
  • Unserm Kinde, 1905
  • Ms. presso BCom Herisau
  • Appenzeller Anzeiger, 25 e 28.2.1925
  • Appenzeller Zeitung, 26.2.1925
  • L. Specker (a cura di), Politik aus der Nachfolge, 1984
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 25.7.1850 ✝︎ 25.2.1925

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Hertz, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.02.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015072/2008-02-26/, consultato il 25.03.2025.