de fr it

AlfredHofstetter

18.9.1898 Gais, 9.4.1976 Herisau, rif., di Gais. Figlio di Alfred (->) e di Frida Aerne. (1930) Helen Berlet Mauff, figlia di Hermann, vedova di Karl Willi Hochmuth. Dopo la scuola cant. a Trogen, studiò diritto a Berna ed esercitò la professione di avvocato nello studio legale del padre a Gais. Municipale (1932-40) e sindaco (1937-40) di Gais per il partito radicale, fece parte del Gran Consiglio di Appenzello Esterno (1934-40 e 1951-54, pres. 1938-40), del Consiglio di Stato (1940-51; Dip. di giustizia e polizia) e fu Landamano (1942-45). Fu membro dei consigli di amministrazione delle Forze motrici della Svizzera nordorientale, delle Forze motrici di San Gallo-Appenzello (1942-57), della funivia Wasserauen-Ebenalp (1954-74) e della J. G. Nef & Co di Herisau (dal 1954). Presiedette inoltre i consigli di amministrazione della ferrovia Altstätten-Gais (1939-47), della linea tranviaria elettrica San Gallo-Gais-Altstätten (1954-72; direttore ad interim dal 1956 al 1970), della torcitura Höhener a Gais (dal 1952) e del Voralpines Töchterinstitut del professor Buser a Teufen (AR) dal 1954 al 1969 (la moglie di H. lo diresse dal 1952 al 1966).

Riferimenti bibliografici

  • AJb, 103, 1976, 23-26
  • R. Bräuniger (a cura di), FrauenLeben Appenzell, 1999, 332
  • A. Weishaupt, K. Rechtsteiner, Geschichte der Gemeinde Gais, 2002, 167, 396-401
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Rudolf Albert Hofstetter (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 18.9.1898 ✝︎ 9.4.1976

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Hofstetter, Alfred", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.05.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015073/2015-05-12/, consultato il 30.03.2023.