14.5.1583 Bussnang, 10.1.1650 Zurigo, rif., di Märstetten, dal 1614 di Zurigo (cittadinanza conferitagli ad honorem). Figlio di Thomas, segr. del Gerichtsherrenstand. 1) (1609) Susanna Scherb, figlia di Erhard, cancelliere della città di Bischofszell; 2) (1636) Euphrosina Labhart, vedova, di Costanza. Segr. del Gerichtsherrenstand (1607-36), fu comandante militare (Generalwachtmeister) del langraviato di Turgovia dal 1628, data della revisione dell'ordinamento militare locale. Dopo la violazione dei confini della Conf. a Stein am Rhein (1633) da parte dell'esercito svedese, i cant. catt. condannarono K., accusandolo di collaborazione con il nemico. Il cosiddetto affare K. scatenò quasi una guerra tra i cant. rif. e catt. Venne riabilitato da Berna e Zurigo nel 1635, e dal Consiglio di guerra dei quattro cant. nel 1643. Dal 1636 al 1650 fu cancelliere del tribunale matrimoniale a Zurigo.
Riferimenti bibliografici
- J. J. Keller, Der kriegsgerichtliche Prozess gegen K. Kesselring 1633-1635, 1884
- H. Lei, «Die Wehrbereitschaft in der Landgrafschaft Thurgau», in Thurgauer Jahrbuch, 52, 1977, 61-105
- H. Brauchli, Thurgauer Ahnengalerie, 2003, 177-180
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 14.5.1583 ✝︎ 10.1.1650 1583-05-141650-01-10 |