Menzionato la prima volta nel 1465, ca. 1521, di Untervaldo (dal 1465), Lindau (lago di Costanza, 1475-81) e Zurigo (1488-90). Figlio di Rudolf (->). 1) (1487) una N. (?) von Breitenlandenberg von Altenklingen; 2) (ca. 1490) Justina Roll von Bonstetten, figlia di Andreas Roll, cavaliere. Discendente da una famiglia di commercianti di Ravensburg, M. fu commerciante e in seguito signore giustiziere. Un affare concluso con l'imperatore Federico III e la città di Lindau gli costò alcuni mesi di prigionia e cospicue spese (affare Mötteli, 1482-86). Nel 1486/89 acquisì la signoria di Pfyn e Dettighofen e nel 1488 divenne cosignore di Bürglen. Nel 1489 il balivo turgoviese gli concesse in feudo Mettlen e Oberbussnang. Nel 1508 acquistò il castello di Sulzberg (com. Untereggen) e nel 1512 la signoria di Wellenberg. Commerciante che aveva acquisito titoli signorili, dal carattere litigioso, incarnava la figura dell'arrampicatore sociale nel tardo Medioevo.
Riferimenti bibliografici
- R. Durrer, «Die Familie vom Rappenstein, genannt Mötteli, und ihre Beziehungen zur Schweiz», in Gfr., 48-49, 1893-1894
- R. Bosshard, «Militärunternehmer aus dem Thurgau gegen Ende des 15. Jahrhunderts», in ThBeitr., 134, 1997, 47-49, 65
Scheda informativa
Variante/i | Jakob Mötteli
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1465 ✝︎ ca. 1521 |