de fr it

Marx vonUlm

Menz. dal 1577, 4.5.1655 Liebburg (oggi com. Lengwil), rif., dal 1607 catt., di Zurigo, dal 1612 di Lucerna. Figlio di Heinrich, signore giustiziere in Turgovia, e di Margaretha von Escher. 1) (1607) Anna Barbara Reichlin von Meldegg, figlia di Christoph, signore giustiziere; 2) Ursula von Freiberg. Dal 1601 fu contitolare e dal 1604 titolare della signoria giurisdizionale di Griesenberg. Nel 1607, grazie al primo matrimonio, acquisì la fortezza e la signoria di Liebburg; nel contempo si convertì e dal 1609 si dedicò alla ricattolicizzazione della sua signoria. Nel 1612 gli fu revocata la cittadinanza di Zurigo per aver fatto costruire un altare nella chiesa di Leutmerken. Fu governatore (Landshofmeister) e Consigliere del principe abate di San Gallo (1616-46). Nel 1646 il figlio Franz Raphael gli succedette quale governatore; quando questi morì nel 1647, U. tornò a ricoprire la carica fino al 1653. È inoltre menz. più volte quale avvocato del Gerichtsherrenstand turgoviese.

Riferimenti bibliografici

  • Archivio dell'abbazia di San Gallo
  • StATG
  • Thurgauer Zeitung, 9.7.1960
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici Prima menzione 1577 ✝︎ 4.5.1655

Suggerimento di citazione

Erich Trösch: "Ulm, Marx von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.07.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015198/2011-07-01/, consultato il 22.01.2025.