de fr it

Maienfeldsignoria

La signoria di M., comunemente detta Bündner Herrschaft, è un ex baliaggio comune delle Tre Leghe. Oggi sfruttata a scopi turistici, la regione comprende il com. urbano di M. e i com. di Fläsch, Malans e Jenins. Con l'insediamento di un balivo, nel XIII sec. i baroni von Vaz crearono i presupposti per la formazione della futura giurisdizione di M. Nel tardo ME dall'alta signoria di M. si svilupparono, attraverso il graduale trasferimento e acquisto di diritti giudiziari, due basse signorie: quella di M.-Fläsch, che aveva sede nella fortezza di M., e la seconda che comprendeva Malans con la fortezza di Klingenhorn e Jenins con Neu-Aspermont. Per l'alta giustizia entrambe dipendevano dai detentori della signoria di M. (risp. dai loro balivi), che esercitavano sempre anche la bassa giustizia nella giurisdizione di M. e Fläsch. Tra essi figurarono, dalla metà del XIII sec., i cavalieri von Aspermont, il cavaliere Hartmann II Meier von Windegg (1342-55), i conti von Toggenburg (1355-1436) e i baroni von Brandis-Aarburg (1437-1509). Nel 1436 la signoria di M. partecipò alla fondazione della Lega delle Dieci Giurisdizioni. I von Brandis, che nel 1475 avevano stipulato per sé e per la signoria un patto di alleanza con la diocesi di Coira e con la Lega Caddea, nel 1499 combatterono al fianco degli Austriaci; in seguito alla sconfitta austriaca subirono un declino e, trovandosi in difficoltà finanziarie, furono costretti a vendere la signoria. L'imperatore Massimiliano I, malgrado il suo interesse, rinunciò all'acquisto a causa dell'agitazione suscitata dalla notizia nei Grigioni. Nel 1509 la signoria fu quindi venduta dagli eredi alle Tre Leghe, a cui nel 1510 Massimiliano conferì i diritti di alta giustizia. Poiché le basse giurisdizioni di M.-Fläsch e Malans-Jenins - così come l'appartenenza alla Lega delle Dieci Giurisdizioni - furono mantenute, gli ab. della zona divennero nello stesso tempo signori e sudditi. Un balivo delle Tre Leghe esercitò la sovranità territoriale nel castello di Brandis; scelto ogni due anni fra i tre nomi proposti a turno dalle Leghe aventi diritto di nomina alla cosiddetta Roda (Rod), prima del 1533 non poteva essere un cittadino della signoria (com. giurisdizionale) di M. In alcuni periodi la carica balivale fu concessa in appalto. La corte di alta giustizia, composta da 21 consiglieri, giudici e giurati dei com. giurisdizionali, si riuniva sotto la presidenza del balivo (poi del balivo cittadino) di M., che con due giudici rappresentava anche l'istanza d'appello per le cause civili. Fatto inconsueto, i due com. giurisdizionali ebbero un comune tribunale matrimoniale. La bassa giustizia di Malans-Jenins, in un primo tempo appannaggio dei signori residenti nella fortezza di Neu-Aspermont, cioè i von Schlandersberg, i von Beroldingen (dal 1523) e i von Marmels (dal 1526), fu riscattata dalle Tre Leghe nel 1536 e la fortezza di Neu-Aspermont acquisita da Jenins. Nel nuovo cant. Grigioni (1803) l'ex signoria di M. si costituì come libero Comun grande, formato da quattro com. Dal 1851 al 2000 la signoria di M. fu un circ. del distr. di Unterlandquart, dal 2001 è un circ. del distr. di Landquart.

Riferimenti bibliografici

  • P. Gillardon, Geschichte des Zehngerichtenbundes, 1936
  • R. Schwarz, Die Gerichtsorganisation des Kantons Graubünden von 1803 bis zur Gegenwart, 1947, 128-132
  • P. Donatsch, Malans, 19812, 83-110
Link
Altri link
e-LIR

Suggerimento di citazione

Adolf Collenberg: "Maienfeld (signoria)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.10.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015287/2009-10-22/, consultato il 17.03.2025.