de fr it

Bischofshöri

Territorio situato in un raggio di ca. 7 km a sud della sede episcopale di Costanza, un tempo terra censuaria della chiesa vescovile nettamente delimitata e con ogni probabilità bene dotale della suddetta chiesa sin dall'epoca altomedievale. Menz. per la prima volta nell'854 in un diploma di Ludovico il Germanico e definito pagellus in un privilegio concesso nel 1155 da Federico Barbarossa alla chiesa episcopale di Costanza. In questa terra situata al margine settentrionale della Turgovia, tra Costanza, Berg (TG), Gottlieben e Münsterlingen, si trovavano i feudi dei principali ministeriali della chiesa di Costanza. Sembra inoltre che l'intero distr. facesse capo inizialmente alla parrocchia di S. Stefano di Costanza.

Riferimenti bibliografici

  • H. Maurer, «Die Bischofshöri», in Freiburger Diözesanarchiv, 100, 1980, 9-25
  • P. Egger-Perler, «Namensschichten und Besiedlungschronologie zwischen Konstanz und St. Gallen», in ThBeitr., 128, 1991, spec. 124-128, 153 sg.

Suggerimento di citazione

Helmut Maurer: "Bischofshöri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.06.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015297/2004-06-02/, consultato il 26.09.2023.