de fr it

Schin

Gola del fiume Albula tra la Domigliasca e la valle dell'Albula; (1639: Schein; rom.: Meir). Collegamento trasversale tra la "strada superiore" (Julier e Settimo) e la "strada inferiore" (Spluga e San Bernardino), divide le regioni dove si parla il rom. surmirano risp. sutsilvano e costituisce da sempre anche una frontiera politica ed ecclesiastica. I ritrovamenti fanno supporre che la parete rocciosa (Mir, cioè muro) sulla sponda destra del fiume fosse già stata superata in epoca romana (detta Alter S.). Nel XIII sec. è attestato l'obbligo di fornire corvée di trasporto per Scharans, situato all'uscita settentrionale della gola. Attorno al 1290 sono menz. una taverna vescovile e 12 somieri, nel 1587 un posto di dogana. Nel territorio del com. di Vaz/Obervaz, allo sbocco meridionale della gola, si trovava la fortezza di Löwenburg presso Nivagl, probabilmente la residenza più antica dei baroni von Vaz. La via fu sottoposta a diverse migliorie (1639, 1689 e 1718). La strada carrozzabile costruita nel 1868-69 scorre lungo la sponda sinistra della valle, come la linea della Ferrovia retica, aperta nel 1903. Dalla fine degli anni 1960-70, la strada, costruita in una zona geologicamente difficile e a rischio di frane, venne ampliata e dotata di tre gallerie.

Riferimenti bibliografici

  • A. Planta, Verkehrswege im alten Rätien, 1, 1985, 29-74
Link
Altri link
e-LIR
Classificazione
Trasporti / Via storica

Suggerimento di citazione

Jürg Simonett: "Schin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.10.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015338/2012-10-18/, consultato il 22.06.2025.