de fr it

Tubre

Com. della provincia it. di Bolzano (Alto Adige); (IX sec.: Tuberis; ted.: Taufers; rom.: Tuor). Villaggio strada che confina con i Grigioni attraverso la Val Müstair e comprende le frazioni di Rifair e Puntweil. Pop: 969 ab. nel 2012. Nei sec. centrali del ME il toponimo Tuberis indicava la valle tra Müstair (Monasterium Tuberis nel libro della confraternita di Reichenau) e Mals. Il villaggio sorse probabilmente solo verso il 1100. A T. si trovano l'ospizio di S. Giovanni, di importanza storico-artistica, e le rovine delle fortezze di Oberreichenberg (anche detta Rotund) e Unterreichenberg. Dotate di torri rotonde del XII sec., entrambe appartennero temporaneamente ai signori von Reichenberg e ai vescovi di Coira. In seguito i balivi von Matsch detennero Oberreichenberg e i signori von Schlandersberg Unterreichenberg. T. e la Val Müstair formarono la giurisdizione di Obcalven, che fece parte della Lega Caddea dal 1415 fino al 1657/65, quando passò all'Austria. T. fu distrutto nel 1499 durante la guerra di Svevia. Un importante collegamento portava al sito minerario di S-charl attraverso la val d'Avigna e il passo Cruschetta (Scharler Jöchl). Com. catt. e germanofono, T. conserva però toponimi per lo più rom.

Riferimenti bibliografici

  • S. H. Schgör, Taufers i.M. im Wandel der Zeit, 1988
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Paul Eugen Grimm: "Tubre", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.08.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015343/2012-08-14/, consultato il 24.01.2025.