29.9.1723 Berna, 20.4.1783 Berna, rif., di Berna. Figlio di Franz Ludwig, membro del Gran Consiglio, commissario generale del Paese di Vaud e direttore delle saline a Roche (VD), e di Jeanne Cornillat, di Nyon. Fratello di Franz Ludwig (->). Abiatico di Franz Ludwig (->). (1755) Marianne Tillier, figlia di Samuel, balivo di Interlaken e più tardi Consigliere bernese. Dopo la scuola lat. di Berna, fu ammesso alle lezioni pubbliche dell'Univ. di Strasburgo, che tuttavia frequentò solo per otto mesi. Probabilmente da autodidatta acquisì quella notevole conoscenza delle letteratura giur. contemporanea che traspare dalle sue opere. Benché privo di un titolo acc., nel 1748 si impose su altri candidati con qualifiche migliori probabilmente anche grazie alla sua brillante lezione di prova e fu nominato professore di diritto quale successore di Gottlieb Jenner presso la scuola superiore (Hohe Schule) di Berna, di cui fu poi rettore (1756-59). Durante l'attività di insegnante gli fu commissionata la rielaborazione dello statuto della città di Berna (1761-62). Fu membro del Gran Consiglio bernese (dal 1755) e della Camera d'appello (dal 1757). Nel 1763 abbandonò la cattedra e divenne balivo di Trachsenwald per sei anni. Nel 1770, di nuovo residente a Berna, fu eletto nuovamente alla Camera d'appello, alle cui sedute partecipò fino a poco prima della morte. Distintosi spec. per il suo precoce storicismo giur., può essere considerato in un certo senso il precursore della scuola storica del diritto del XIX sec. Assurse a notorietà anche quale poeta in lingua franc.
Il giurista bernese nell'anno in cui divenne balivo di Trachselwald. Olio su tela realizzato nel 1763 da Emanuel Handmann (Kunstmuseum Basel; fotografia Martin Bühler).
Riferimenti bibliografici
- H. Affolter, Un jurisconsulte bernois poète français, 1947
- H. A. Haessig, S. L. Lerber (1723-1783) und Berns Rechtsschule im 18. Jahrhundert, tesi dottorato Zurigo, 1973
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 29.9.1723 ✝︎ 20.4.1783 1723-09-291783-04-20 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Scienze giuridiche |