de fr it

Pietro AntonioRusca

Menz. la prima volta nel 1450, nel novembre del 1482 . Figlio di Franchino (->). Conte. probabilmente Bianca Borromeo (1468), figlia di Filippo. Dopo la morte del padre (1466) ne acquisì i feudi ducali con i fratelli Loterio (->) e Giovanni Nicolò (->). Dopo un'annosa disputa ereditaria con quest'ultimo ottenne Locarno, la Vallemaggia e la valle Lavizzara (5.10.1474). Accusato di insubordinazione da Galeazzo Maria Sforza e perciò privato dei suoi feudi (marzo 1475), ne tornò in possesso (gennaio 1477) poco dopo la morte del duca. Si impegnò in prima linea nella difesa delle sue terre minacciate dalle milizie conf. nei giorni precedenti la battaglia di Giornico (1478).

Riferimenti bibliografici

  • BSSI, 1896, spec. 57-67, 89-96, 121-127; 1897, 1-3, 61-72, 97-103
  • Ticino ducale
Link
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1450 ✝︎ nel novembre del 1482

Suggerimento di citazione

Giuseppe Chiesi: "Rusca, Pietro Antonio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.06.2010. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015427/2010-06-07/, consultato il 10.06.2023.