de fr it

Sebastian vonBeroldingen

1550 (?), 1.5.1604, catt., di Uri, dal 1598 cittadino onorario di Nidvaldo; ad Altdorf (UR). Figlio di Josue (->). 1) Apollonia, figlia di Georg Reding; 2) (1593) Columbia Tschudi, figlia di Balthasar, signore di Gräpplang e balivo nel Toggenburgo. Studiò a Milano, fu ufficiale della Guardia pontificia a Bologna. Landscriba di Lugano dal 1576 al 1588, fu inoltre ufficiale al servizio della Lega in Francia e colonnello del reggimento Tanner nel 1590. Fu poi Landamano (1592-94), alfiere (1593) e capitano generale (1594) di Uri. Nel 1588 venne nominato cavaliere dello Speron d'oro. Nel 1598 istituì il fedecommesso fam. Fu uno dei politici più influenti della Svizzera ted. catt.

Riferimenti bibliografici

  • T. von Liebenau, «Die Familie von Beroldingen», in Jahrbuch der königlich kaiserlichen Heraldischen Gesellschaft Adler, n.s., 3, 1893, 57-60
  • F. Gisler, Wappen und Siegel der Landammänner von Uri, 1937
  • L. Haas, «Die spanischen Jahrgelder von 1588», in ZSK, 45, 1951, 81-108, 161-189
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Urs Kälin: "Beroldingen, Sebastian von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.09.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015492/2002-09-04/, consultato il 31.03.2023.