de fr it

Johannes Meier vonErstfeld

Menz. la prima volta nel 1331 a Erstfeld, dopo il 1378, di Uri. Figlio di Johann, maior del Fraumünster di Zurigo a Bürglen (UR). Al più tardi dal 1331 e fino al 1378 fu maior del Fraumünster a Erstfeld; detenne numerosi feudi ereditari a Uri e a Lucerna. Al più tardi dal 1360 e fino al 1374 fu Landamano di Uri, succedendo a Johannes von Attinghausen. Durante il suo mandato furono costituiti il Consiglio e il tribunale, riscattati i diritti di signoria che i conventi cistercensi di Wettingen, Kappel, Rathausen e Frauenthal possedevano a Uri e trasferito (in gran parte) a Uri il dazio imperiale di Flüelen. E. fu il più potente rappresentante della nobiltà ministeriale urana del XIV sec.

Riferimenti bibliografici

  • P. Hubler, Adel und führende Familien Uris im 13./14. Jahrhundert, 1973, spec. 130-136
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici Prima menzione 1331 ✝︎ dopo il 1378

Suggerimento di citazione

Hans Stadler: "Erstfeld, Johannes Meier von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.11.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015519/2004-11-01/, consultato il 24.03.2023.