de fr it

JohannesPüntener

1459 Altdorf (UR), 14.9.1515 nella battaglia di Marignano, catt., di Uri, residente ad Altdorf. Figlio di Konrad, cavaliere, e di Barbara Zursellen. Dorothea Merz. Fu delegato alla Dieta fed. (1498-1511), balivo di Bellinzona (1506-07), tesoriere di Uri (1508 ca.), Landamano (1509-11 e 1513-15), alfiere (1514-15) e comandante delle truppe conf. (1510-15). Alla fine del 1510 fu inviato della Conf. a Torino per la conclusione dell'alleanza con la Savoia. Nel maggio 1512 guidò, insieme a Jakob von Hertenstein, l'avanguardia che partecipò alla campagna di Pavia contro il re di Francia Luigi XII; in tale occasione sembra essersi impossessato di Cremona. In seguito si distinse anche nelle guerre d'Italia (battaglia di Novara, 1513). Fece parte della delegazione che in nome dei cant. conf. consegnò in forma solenne la città di Milano al duca Massimiliano Sforza (29.12.1512). Fu considerato un sostenitore del partito papale-spagnolo.

Riferimenti bibliografici

  • F. J. Schiffmann, «Die Landammänner des Landes Uri», in Gfr., 39, 1884, 269
  • E. Pometta, Come il Ticino venne in potere degli Svizzeri, 2, 1913, 13
  • A. Püntener, Die Püntener, 1990, n. 10
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

August Püntener: "Püntener, Johannes", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.07.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015575/2010-07-22/, consultato il 21.03.2023.