de fr it

Jost AntonSchmid

8.7.1657 Altdorf (UR), 17.12.1735, catt., di Uri. Figlio di Johann Anton (->). Fratello di Sebastian Peregrin (->). Maria Anna Ursula Stricker, figlia di Sebastian Heinrich, capitano della Guardia al servizio della Francia. Studiò con Jakob Billeter, suo precettore a Ägeri (1667-69), e al collegio dei gesuiti di Lucerna. Proprietario di estesi beni fondiari a Uri, entrò al servizio dei Savoia e divenne tenente colonnello nel reggimento Schulenburg, poi titolare di una compagnia. Dal 1707 fu comandante della Guardia sviz. a Torino con il grado di colonnello. Fu tesoriere cant. (1692-1700), inviato alla Dieta fed. (1694-1712), balivo di Baden (1701-02), Vicelandamano (1708-09) e Landamano (1709-11) di Uri. Politico influente e popolare, ebbe uno stile di vita mondano e viaggiò molto. Il suo mandato di Landamano fu offuscato dal profilarsi della seconda guerra di Villmergen, che le autorità urane cercarono invano di scongiurare. Fu nominato cavaliere dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1700 ca.).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Museo storico di Uri, Altdorf
  • U. Kälin, Die Urner Magistratenfamilien, 1991
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Urs Kälin: "Schmid, Jost Anton", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.02.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015590/2011-02-16/, consultato il 14.01.2025.