de fr it

JosuéBedaulx

1720, rif., di Cormondrèche (oggi Corcelles-Cormondrèche). Figlio di Isaac, luogotenente del maior di La Côte, e di Marie Berthoud. Salomé Bourgeois, figlia di Jonas, Consigliere di Neuchâtel, vedova di David Wittnauer. Dal 1660 al 1668 esercitò il notariato. Fu tenente delle milizie (1660), poi capitano di una compagnia di La Côte nel reggimento de Neuchâtel (1661). Nel 1660 fece ritorno dalla guerra delle Fiandre con il grado di alfiere; dal 1668 al 1672 servì nuovamente la Francia con il grado di capitano. Giudice della giurisdizione (mairie) di La Côte (1672), nel 1682 divenne maior di La Côte, ma fu destituito dopo breve tempo; tornò a rivestire questa carica dal 1694 al 1709, anno in cui diede le dimissioni. Consigliere di Stato dal 1701, nel 1712 entrò nel Consiglio di guerra. Nel 1695 Marie de Nemours gli conferì il titolo nobiliare. A partire dal 1660 riprese il diario di fam. iniziato da suo padre e continuò questo lavoro di scrittura per ca. 60 anni, fino alla sua morte.

Riferimenti bibliografici

  • Quellet-Soguel, Notices, AEN
  • D. Berthoud, «Un journal de famille Bedaulx», in MN, 1928, 81-90, 126-136, 154-159
Link

Suggerimento di citazione

Myriam Volorio Perriard: "Bedaulx, Josué", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.11.2004(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015633/2004-11-04/, consultato il 26.01.2025.