de fr it

PierreChambrier

1542 (?), 21.2.1609, rif., di Neuchâtel. Figlio di Benoît (->) e di Rose Simonin. 1) (1569) Isabelle Gachet, figlia di Jean Aimé, scoltetto di Payerne (1576); 2) (1577) Anne Varnier (1588), figlia di Jean, di Cressier, vedova in terze nozze di Henri de Diesbach; 3) (1589) Isabelle de Graffenried, figlia di Nicolas, tesoriere, vedova di David Merveilleux. Da questi tre matrimoni ebbe 15 figli. Nel 1562 partecipò alla spedizione inviata a prestare soccorso ai rif. di Lione. Nel 1571, anno della morte del padre, fu nominato membro del Consiglio privato (che divenne ben presto il Consiglio di Stato) e fino al 1580 fu esattore dei diritti casuali. Dal 1576 al 1583 rivestì la carica di procuratore generale della contea, e, dal 1579 al 1600, quella di esattore delle Quatre-Mairies (quattro giurisdizioni: città di Neuchâtel, la Côte, Rochefort e Boudevilliers). Nel 1585 inaugurò la nuova carica di esattore generale delle finanze ordinarie e straordinarie dello Stato, occupandola sino alla morte. Fu uno degli artefici del risanamento delle finanze. Dal 1594 al 1596 fu luogotenente del governatore della contea. C. rappresentò pure gli Orléans-Longueville presso i cant. sviz. e in qualche occasione fu incaricato di missioni in Germania e in Francia. Nel 1582, 1587 e 1589, in occasione di tre arruolamenti di truppe di 1200 uomini ciascuno, ne prese il comando come tenente poi come colonnello. In margine alla sua carriera pubblica, C. costituì e gestì un importante patrimonio, stimato, dopo la morte, ca. 500'000 lire (ossia il quadruplo dell'incasso lordo ricavato nella contea dagli Orléans-Longueville nel 1600), e costituito in particolare da 21 ettari di vigne, 155,5 ettari di terre, 15 ettari di foreste, una dozzina di case sul litorale e due feudi.

Riferimenti bibliografici

  • R. Scheurer, P. de Chambrier, 1542(?)-1609, 1988
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Eric-André Klauser: "Chambrier, Pierre", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.08.2005(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015638/2005-08-23/, consultato il 28.04.2025.