de fr it

DavidFavarger

15.4.1592 Neuchâtel, 24.1.1649 Neuchâtel, rif., di Neuchâtel. Figlio di David, membro del Piccolo Consiglio, e di Jacqueline Clerc-dit-Guy. Elisabeth Herbe. Cappellaio, divenne membro del Consiglio dei Quaranta della città di Neuchâtel nel 1621 e del Piccolo Consiglio nel 1623. Membro del Consiglio segreto di Henri II d'Orleans-Longueville, divenne procuratore generale del principato (1628), sovrintendente alla zecca (1629), maire di Le Locle ad interim (1630-31) e Consigliere di Stato (1632). Intendente generale delle truppe arruolate nell'inverno del 1635 per sorvegliare le frontiere, fu comandante del forte di Joux (Doubs). In veste di procuratore generale lottò tra il 1628 e il 1639 contro l'ex Consigliere di Stato Jean Hory, caduto in disgrazia. Nel 1641 ricevette il diploma nobiliare dopo esser stato incaricato di diverse missioni diplomatiche durante la guerra dei Trent'anni. Nel 1642 fu maire di Neuchâtel, mentre nel 1648 gli vennero infeudate le entrate di Valangin.

Riferimenti bibliografici

  • Quellet-SoguelNotices, AEN
  • P. Favarger, «Réhabilitation du procureur général D. Favarger», in MN, 1957, 80-91
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Anne Jeanneret-de Rougemont: "Favarger, David", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.01.2003(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015641/2003-01-06/, consultato il 18.01.2025.