1664 Valangin, 24.1.1714 presso Minden (Vestfalia), rif., di Neuchâtel e, dal 1707, di Valangin. Figlio di Jean (->). 1) (1689) Suzanne-Marie Marval, figlia di Félix, capitano delle Guardie sviz. in Francia; 2) (1693) Elisabeth-Marguerite Barbauld, figlia di Etienne, scudiero, signore di Florimond (Franca Contea). Esattore di Valangin (1683-94), fece parte del Consiglio dei Quaranta della città di Neuchâtel (1694), di quello dei Quatre-Ministraux (tesoriere nel 1699, borgomastro nel 1702, alfiere nel 1706) e dei Ventiquattro (1700). Dal 1709 fu Consigliere di Stato e cancelliere. Nel 1707 fu uno dei principali sostenitori della candidatura del re di Prussia quale successore di Marie de Nemours alla guida del principato di Neuchâtel. Svolse diverse missioni diplomatiche di rilievo, per esempio presso le Diete di Langenthal (1707) e di Aarau (1708) e alle conferenze di pace di Utrecht (1712). Gli vennero inoltre affidate delle ambasciate segrete, in particolare a Berlino.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1664 ✝︎ 24.1.1714 1714-01-24 |
Classificazione