de fr it

Jean Henri deSandoz-Rollin

20.1.1698 Valangin, 26.10.1753 Serrières (com. Neuchâtel), rif., di Le Locle, La Brévine, Corcelles-Cormondrèche e Neuchâtel. Figlio di David, decano della classe dei pastori di Neuchâtel, e di Esabeau Bergeon. Abiatico di Jean Michel Bergeon. (1739) Sarah-Elisabeth Rollin, figlia di Alphonse, commerciante di ferramenta. Dopo studi di filosofia a Basilea e Ginevra (1711-14), percorse l'Europa costituendo un ricco gabinetto delle curiosità. Fu Consigliere di Stato neocastellano (1738) e castellano di Le Landeron (1737) e di Thielle (1741). Nel 1753 acquistò il castello di Beauregard a Serrières.

Riferimenti bibliografici

  • Quellet-Soguel, Notices, AEN
  • Livre du Recteur, 5, 456
  • J.-P. Jelmini (a cura di), Les Sandoz, du Moyen Age au troisième millénaire, 2000, 93 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Jean Henri de Sandoz (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ≈︎ 20.1.1698 ✝︎ 26.10.1753

Suggerimento di citazione

Jean-Pierre Jelmini: "Sandoz-Rollin, Jean Henri de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.03.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015742/2010-03-19/, consultato il 18.04.2025.