15.9.1899 Zurigo, 31.8.1977 Ginevra, isr., di Lengnau (AG) e Zurigo. Figlio di Hermann (->). (1931) Hélène Sachs, figlia di Elie. Studiò diritto a Ginevra, Roma e Berlino, dove conseguì il dottorato nel 1924. Dopo un soggiorno come caposezione all'ist. di diritto intern dell'Univ. di Kiel, si stabilì a Ginevra, dove proseguì la carriera acc. Divenuto libero docente nel 1928, dal 1930 tenne un corso presso l'Ist. univ. di alti studi intern., dove fu poi professore (1941-69). Dal 1955 al 1965 ebbe inoltre la cattedra di diritto intern. pubblico all'Univ. Oltre che in ambito didattico (impartì pure corsi all'Acc. di diritto intern. all'Aia), fu attivo in numerose commissioni, delegazioni, soc. erudite (fra cui l'Ist. di diritto intern.) e tribunali intern. (spec. presso la Corte intern. di giustizia dell'Aia). Nei suoi lavori approfondì alcuni aspetti del diritto positivo. Si dedicò a temi quali l'organizzazione e l'integrazione intern., la soluzione pacifica dei contenziosi, la procedura intern., la posizione della Svizzera, il diritto alla neutralità nel XX sec., la protezione delle minoranze e dei diritti umani e la condizione delle comunità ebraiche. I suoi temi prediletti, prevalentemente di natura teorica, riguardavano i fondamenti e le fonti del diritto intern., i rapporti tra quest'ultimo e gli ordinamenti giur. nazionali e, soprattutto, la storia del diritto delle genti. Il suo Traité de droit international public (1953-54; seconda edizione rivista e ampliata nel 1967) è divenuto un classico grazie alla felice sintesi tra una riflessione teorica basata sul normativismo della scuola di Vienna e una scrupolosa attenzione verso la prassi giur.
Riferimenti bibliografici
- Recueil d'études de droit international en hommage à P. Guggenheim, 1968, XVII-XXXI
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.9.1899 ✝︎ 31.8.1977 1899-09-151977-08-31 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Scienze giuridiche |