18.1.1827 Zurigo, 31.1.1892 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Johannes, banchiere, e di Dorothea Escher. Abiatico di Johann Conrad Escher. (1857) Pauline Hortense Escher, figlia di Heinrich, tenente colonnello. Studiò diritto a Zurigo e Berlino (dottorato nel 1849), poi in Francia e in Inghilterra. Fu libero docente (1853), professore straordinario (1858-64 e 1871-73) e poi ordinario, spec. di diritto germ., all'Univ. di Zurigo. Dal 1862 al 1869 fu giudice cant. Conservatore, fu membro del Gran Consiglio zurighese (1869-78) e pres. della Soc. sviz. dei giuristi (1877). Nelle sue ricerche si occupò spec. di diritto privato, fino allora poco studiato (ad esempio Die Familie im deutschen und schweizerischen Recht, 1859) e del nascente diritto d'autore (Der internationale Schutz des Urheberrechts, 1887). Fu insignito del titolo di cavaliere dell'ordine della Corona d'Italia.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 18.1.1827 ✝︎ 31.1.1892 1827-01-181892-01-31 |