de fr it

Hans vonMatt

3.1.1869 Stans, 22.3.1932 Stans, catt., di Stans. Figlio di Hans (->). Marie Odermatt, figlia di Josef, maestro sellaio. Dopo il liceo a Stans (1881-85), completò la formazione scolastica con un soggiorno linguistico a Namur (Belgio). Nel 1886 entrò nell'azienda di fam., di cui in seguito fu proprietario principale e direttore (1900-32). Nel contempo lavorò come redattore del Nidwaldner Volksblatt (1898-1923). La sua carriera politica iniziò con l'entrata nel Gran Consiglio nidvaldese (1898-1910, 1931-32). Consigliere di Stato dal 1910 al 1931, diresse il Dip. dell'educazione e, in qualità di Landamano, presiedette per sei volte il governo fra il 1920 e il 1930. Dopo l'elezione al Consiglio nazionale nel 1917, fu attivo anche a livello fed. (fino al 1932). Pres. del partito popolare catt. conservatore del cant. Nidvaldo, e segr. (fino al 1920) e membro del comitato ristretto del partito a livello sviz., fu tra le personalità di maggior spicco del cattolicesimo politico degli anni 1920-30. Sul piano fed. promosse il ripristino della nunziatura in Svizzera. Nel Consiglio nazionale presiedette la commissione per i diritti d'autore in ambito letterario e artistico. La sua azione politica fu determinata soprattutto dalla sua importante attività legislativa nel cant. Nidvaldo. Malgrado non fosse un giurista, curò la redazione di gran parte delle leggi cant.; accanto alla Costituzione cant. del 1913, si occupò soprattutto della legge sull'aiuto in caso di danni elementari non assicurati, la prima nel suo genere in Svizzera, che servì da modello ad altri cant. Personalità eclettica e dai molteplici interessi, si impegnò anche in ambito sociale e culturale: fu cofondatore della rivista letteraria Schweizerische Rundschau e sostenne diverse istituzioni sociali (Caritas, Ass. sviz. per anormali, Pro Senectute, Pro Juventute, Soc. sviz. per la cura degli ammalati e partorienti S. Anna).

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 340 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 3.1.1869 ✝︎ 22.3.1932

Suggerimento di citazione

Eva Petrig: "Matt, Hans von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015821/2009-08-11/, consultato il 17.03.2025.