7.8.1885 Basilea, 24.12.1957 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Paul, comproprietario della ditta Fürstenberger, e di Rosalie Veillon. (1923) May, figlia di Charles-Daniel Bourcart. Dopo gli studi di diritto alle Univ. di Basilea, Parigi, Berlino e Lipsia, conseguì il dottorato a Basilea. Fu libero docente (1915), professore straordinario (1918) e poi ordinario (1920-57) di diritto romano e diritto delle obbligazioni all'Univ. di Basilea, di cui fu più volte decano e nel 1922-23 rettore. Giudice del tribunale d'appello di Basilea Città (1922-37), fu inoltre coeditore della Rivista di diritto sviz. (1921-57), membro della commissione delle belle arti di Basilea Città (1925-56) e pres. della Soc. sviz. dei giuristi (1941-43). Autorevole dogmatico del diritto privato sviz., fu insignito del dottorato h.c. delle Univ. di Parigi, Padova, Strasburgo, Bordeaux e Ginevra e del titolo di ufficiale dell'istruzione pubblica.
Riferimenti bibliografici
- Lex facit regem, 1933
- RDS, 76, 1957, 413-422; 77, 1958, 669a
- Schweizerische Juristen-Zeitung, 54, 1958, 32
- A. Staehelin (a cura di), Professoren der Universität Basel aus fünf Jahrhunderten, 1960, 378
- M. Gutzwiller, Elemente der Rechtsidee, a cura di A. Heini, 1964, 42-44 (elenco delle op.)
- H. Merz et al. (a cura di), Juristengenerationen und ihr Zeitgeist, 1991, 309 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 7.8.1885 ✝︎ 24.12.1957 1885-08-071957-12-24 |