de fr it

KonradMeyer

27.5.1780 Soletta, 6.1.1813 Sankt Urban (com. Pfaffnau), catt., di Olten e Soletta. Figlio di Franz Viktor e di Anna Maria Feigel. Su pressione dei genitori, nel 1796 entrò nel convento cistercense lucernese di Sankt Urban. Grazie all'intercessione di Karl Müller-Friedberg, studiò giurisprudenza a Vienna con Franz Anton Felix von Zeiller. Primo archivista cant. di San Gallo (1805), fu membro del Consiglio dell'educazione sangallese (1806). Nel 1807 fu autore di un progetto di diritto contrattuale e redattore del Codice penale sangallese (moderna legge frutto della Mediazione), la cui seconda parte entrò in vigore nel 1808. Dopo una lunga controversia giur. nel 1808 ottenne una parziale riduzione allo stato laico, che il papa rifiutò tuttavia di confermare (1811). Rassegnato, morì due anni dopo a Sankt Urban.

Riferimenti bibliografici

  • T. Mettler, K. Meyer, 1780-1813, und die st. gallischen Strafgesetze der Mediation, 1978
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 27.5.1780 ✝︎ 6.1.1813

Suggerimento di citazione

Lukas Gschwend: "Meyer, Konrad", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015850/2009-11-10/, consultato il 25.01.2025.