de fr it

RobertEstienne

1503 Parigi, 7.9.1559 Ginevra. Figlio di Henri, stampatore. 1) (1526) Perrette Bade (o Badius), figlia di Josse, editore di Budé e di Erasmo; 2) (1550) Marguerite Des Champs (o Du Chemin). Fu nominato stampatore del re per l'ebraico, il lat. (1539) e il greco (1540). Posto sotto inchiesta dalla Sorbona (1547) per il suo approccio filologico ai testi biblici, nel 1550 E. si rifugiò a Ginevra dove si convertì alla Riforma; vi ottenne la cittadinanza nel 1556. Avendo preso con sé le matrici greche della Stamperia reale, che Luigi XIII riaquistò in seguito ai suoi eredi, E. poté consacrarsi all'attività editoriale, di polemista (Les Censures des théologiens de Paris, 1552), grammatico (Traité de la grammaire française, 1557) e lessicografo. I suoi Dictionarium seu latinae linguae Thesaurus (1532) e Dictionarium latino-gallicum (1538) ebbero per coronamento il Dictionnaire françois-latin (1539 e soprattutto 1549), considerato il primo dizionario franc.

Riferimenti bibliografici

  • E. Armstrong, R. Estienne, Royal Printer, 1954 (19862)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 1503 ✝︎ 7.9.1559

Suggerimento di citazione

Olivier Pot: "Estienne, Robert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.11.2004(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015869/2004-11-09/, consultato il 28.09.2023.