de fr it

Jean-Louis-PhilippeBridel

27.11.1759 Begnins, 5.2.1821 Losanna, rif., di Moudon. Figlio di Jean-Daniel-Rodolphe e di Anne-Rachel Alibert. Fratello di Philippe-Sirice (->) e di Samuel-Elisée (->). Antoinette Perrenod, figlia di Siméon, commerciante. Studiò teol. all'Acc. di Losanna e venne consacrato pastore nel 1784. Lavorò a lungo quale precettore in Olanda, viaggiando con i suoi allievi per tutta l'Europa. Sostenitore della Repubblica elvetica, fu inviato dal Direttorio, insieme a Daniel-Alexandre Chavannes, nel cant. Lemano e a Friburgo come "missionario della libertà". Esercitò il ministero presso la Chiesa franc. di Basilea (1803-08) e dal 1809 insegnò teol. all'Acc. di Losanna. Fece parte del Gran Consiglio vodese (1803-12). Collezionista d'arte e personalità di vasta erudizione, B. è autore di numerose pubblicazioni e di articoli sull'arte, apparsi nelle Etrennes helvétiennes, considerate le prime pubblicazioni critiche edite in Svizzera franc.

Riferimenti bibliografici

  • Recueil de généalogies vaudoises, 1, 1922, 651 sg., 679 sg. (con elenco delle op.)
  • L. Barghouth, «Ducros, Bridel et Francillon», in RHV, 1995, 337-368
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 27.11.1759 ✝︎ 5.2.1821

Suggerimento di citazione

Pierre Chessex: "Bridel, Jean-Louis-Philippe", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.10.2004(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015880/2004-10-15/, consultato il 21.03.2025.