de fr it

Jean PierrePury

nel 1675 a Neuchâtel, 17.8.1736 Purrysburg (Carolina del Sud), rif., di Neuchâtel. Figlio di Henri, stagnaio, e di Marie Hesler. (1695) Lucrèce Chaillet, figlia di Charles, pastore rif. Fu esattore a Boudry (1693-94) e maire di Lignières (1709). Rovinato finanziariamente (fallimento della sua azienda di esportazione di vini), rassegnò le dimissioni nel 1711. Caporale su una nave della Compagnia olandese delle Indie orientali (1713), si stabilì a Batavia (oggi Giacarta, 1714-17) e poi ad Amsterdam (1718). Sottopose invano alla Compagnia progetti per la creazione di colonie a Batavia e in Nuova Olanda (Australia). Neppure una prima richiesta al re d'Inghilterra per fondare una città di rif. sviz. nella Carolina del Sud ebbe successo (1724). Tornato a Neuchâtel (1727), P. rilanciò il progetto nel 1730, ottenendo l'appoggio della corona inglese. Tuttavia, nonostante l'arrivo di più di 400 coloni dal 1732, Purrysburg non si sviluppò e scomparve all'inizio del XIX sec.

Riferimenti bibliografici

  • L. Schelbert, Einführung in die schweizerische Auswanderungsgeschichte der Neuzeit, 1976, 328-332
  • Biogr.NE, 1, 237-242
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ nel 1675 ✝︎ 17.8.1736

Suggerimento di citazione

Lucienne Hubler: "Pury, Jean Pierre", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.04.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015909/2012-04-12/, consultato il 27.03.2025.