de fr it

RobertCaze

3.1.1853 Tolosa, 28.3.1886 Parigi (a seguito di un duello), catt., anticlericale, poi riconvertito, cittadino franc., naturalizzato sviz. ad Epiquerez nel 1874. (1876) Louise Boéchat, figlia di Jean-Joseph, tipografo, e sorella di Emile Boéchat. A Parigi fin dall'adolescenza, C. partecipò ai movimenti di opposizione a Napoleone III, aderendo in seguito alla Comune. Rifugiatosi in Svizzera, dal marzo del 1873 fu giornalista per il Confédéré de Fribourg e poi a Delémont per Le Progrès (Démocrate dal 1877), entrambi organi radicali; dal 1875 al 1880 insegnò alla scuola cant. di Porrentruy. Tra il 1877 ed il 1879 presiedette la Société jurassienne d'émulation e pubblicò articoli di critica letteraria negli Actes. Dopo l'amnistia del 1880 rientrò a Parigi, dove intraprese la carriera letteraria al fianco dei naturalisti.

Riferimenti bibliografici

  • Les Poèmes de la chair, 1873
  • Poèmes rustiques, 1880
  • Les Filles, 1883-1884
  • Les Femmes, 1885-1886
  • Paris vivant, 1885
  • J. Reymond, «R. Caze», in Actes SJE, 1963, 125-154 (con elenco delle op. e bibl.)
  • Anthologie jurassienne, 1, 1964, 196-209
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 3.1.1853 ✝︎ 28.3.1886

Suggerimento di citazione

Daniel Maggetti: "Caze, Robert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.09.2003(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015925/2003-09-04/, consultato il 19.01.2025.