11.9.1799 Lancy, 20.12.1875 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Charles (->). (1824) Emma Cazenove, figlia di Charles Théophile. Educato da Philipp Emmanuel von Fellenberg a Hofwil, nel 1818 entrò all'Acc. di Ginevra e si perfezionò poi a Parigi (1820), Berlino (1821-23), dove seguì i corsi di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, e a Londra ed Edimburgo (1823). Grande studioso universale, si dedicò in primo luogo all'indagine della filosofia estetica (Du beau dans la nature, l'art et la poésie, 1856), che insegnò all'Acc. di Ginevra (1838-44), ma si interessò e si occupò anche di numerose altre discipline, come la linguistica storica e la grammatica comparata (De l'affinité des langues celtiques avec le sanscrit, 1837; Essai sur quelques inscriptions en langue gauloise, 1859; Les origines indo-européennes, ou les Aryas primitifs, 1859-63), la balistica e lo studio dei proiettili (Essai sur les propriétés et la tactique des fusées de guerre, 1848) e la letteratura (Une course à Chamounix, 1838). La qualità delle sue ricerche sui dialetti celtici gli valse l'ammirazione degli ambienti intellettuali europei. Le sue invenzioni nel campo dei missili - realizzò in particolare il razzo secondo il sistema di William Congreve - destarono l'interesse di diversi governi, tra cui quelli del regno di Sardegna e della Francia; il segreto di fabbricazione degli obici a percussione fu acquistato dal governo austriaco.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 11.9.1799 ✝︎ 20.12.1875 1799-09-111875-12-20 |