de fr it

Hirschensprung

Gola nel com. di Rüthi (SG), situata tra Blattenberg e Bismer sulla strada della valle del Reno che collega Rüthi con Oberriet. Si tratta di una faglia longitudinale del Terziario nel calcare carreggiato (Schrattenkalk) sviz., originata dall'abbassamento della fossa renana, scavata dall'erosione glaciale. Lo stemma di Rüthi allude alla leggenda del cervo che sarebbe sfuggito ai cacciatori superando la gola con un balzo. Nel 1905 fu scoperta una tomba del Neolitico. Nell'alto ME H. segnava il confine tra l'Alemannia e la Rezia curiense; ciò spiega perché verso sud compaiono sempre più toponimi pregerm.

Riferimenti bibliografici

  • T. A. Hammer, Orts- und Flurnamen des St. Galler Rheintals, 1973, 166 sg.
  • P. Nagy, «Das Neolithikum im Kanton St. Gallen», in HA, 27, 1996, 61 sg.

Suggerimento di citazione

Markus Kaiser: "Hirschensprung", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.12.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015964/2007-12-18/, consultato il 20.01.2025.