de fr it

Maderanertal

Valle laterale della valle della Reuss nel cant. Uri, a est di Amsteg. Vi si trovano poderi (di valle e di montagna) fino a 1400 m e alpeggi fin oltre i 2000 m. Il Chrüzlipass collega Silenen a Disentis. Gli originari nomi rom. della valle - Chersolon (1291) e Rupleten (1522 ca.) - furono sostituiti solo in età moderna dalla denominazione ted. M. (1685) e dal retorom. Val da Fier. Bristen divenne l'insediamento principale. Accanto a proprietà contadine, sono attestati dal XIII sec. beni fondiari del Fraumünster di Zurigo. Gli alpeggi vengono sfruttati da diverse org. corporative. Dal XV al XVIII sec. si estrasse ferro nella zona dei Windgällen, soprattutto da parte della fam. Madran. L'albergo (1865) e tre capanne (1873-1911) del Club alpino sviz. costituiscono il fulcro del turismo e dell'alpinismo. Il M. si è sviluppato grazie alla realizzazione di strade carrozzabili (fino a Bristen nel 1912, fino a Stössi nel 1921) e di teleferiche (per Golzern nel 1945, per Waldiberg nel 1948). Nel 2000 la valle contava 514 ab. L'agricoltura forniva nel 2007 ancora 40-50 posti di lavoro in 23 aziende agricole (attività principale e accessoria). La maggior parte degli ab. attualmente si guadagna da vivere fuori della valle, nell'edilizia e nell'industria. La pop. mantiene tuttavia un forte legame con il M., che si esprime in un'intensa attività edilizia abitativa a Bristen.

Riferimenti bibliografici

  • H. Nünlist, Das Maderanertal einst und jetzt, 1968
  • Das Maderanertal, cat. mostra Seedorf, 1990
  • L. Lussmann, Silenen, 1991
  • Naturkundlicher Höhenweg im Maderanertal, 1993
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Ambiente naturale / Valle

Suggerimento di citazione

Hans Stadler: "Maderanertal", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.10.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/015979/2007-10-08/, consultato il 19.01.2025.