de fr it

ClaudeAubert

26.8.1915 Cologny, 26.1.1972 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Alexandre Robert, industriale, e di Edmée Berthe Paccard. Come tutti i poeti che si sentono emarginati e hanno una visione tragica del destino umano, A. affermò: "Non ho biografia". Due poli focalizzarono la sua attenzione: il primo fu la Spagna, dove visse dal 1952 al 1955 traducendo opere di numerosi poeti iberici, e che gli ispirò la raccolta Soleil et Venin (del 1970); il secondo fu la nordica e nostalgica Amburgo, con il porto e la vita notturna. Il suo itinerario poetico gli fece attraversare la sofferenza e l'oscurità per cercare ovunque le forme e la presenza della bellezza e della luce.

Riferimenti bibliografici

  • Découvrir, 1944
  • Couleurs du monde, 1951
  • Pierre de touche, 1962
  • L'Unique Belladone, 1968
  • Fondo presso BPUG
  • J. Chessex, Les Saintes Ecritures, 1972
  • Ecriture, 10, 1974
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 26.8.1915 ✝︎ 26.1.1972

Suggerimento di citazione

Doris Jakubec: "Aubert, Claude", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.10.2001(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016018/2001-10-17/, consultato il 26.04.2025.