6.3.1929 Grand-Lancy (com. Lancy), 17.2.1998 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Auguste-Adolphe, direttore della Biblioteca pubblica e univ. di Ginevra, e di Antoinette Maurice. (1958) Eliane, figlia di Max Petitpierre. Nel 1953 ottenne la licenza in diritto e in lettere all'Univ. di Ginevra. Dopo aver visitato l'Europa orientale e l'Asia con il pittore Thierry Vernet, soggiornò in India, a Ceylon (oggi Sri Lanka) e in Giappone. Stabilitosi a Ginevra, esercitò la professione di iconografo, ma non cessò mai di viaggiare; le sue esperienze di viaggio confluirono in diverse narrazioni, che ne fecero un maestro del genere: L'Usage du monde (1963), Il suono di una mano sola (Chronique japonaise, 1975), e Il pesce-scorpione (1985). Nel 1982 pubblicò la raccolta di poemi Le Dehors et le Dedans.
Riferimenti bibliografici
- Plans-fixes, [film], 1996
- Francillon, Littérature, 3, 487-499
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.3.1929 ✝︎ 17.2.1998 1929-03-061998-02-17 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |