de fr it

Edmond-HenriCrisinel

2.1.1897 Faoug, 25.9.1948 Nyon, rif., de Denezy. Figlio di Henri, proprietario e locandiere a Faoug, e di Henriette Druey. Frequentò le scuole a Morat poi a Losanna (collegio e liceo classico), distinguendosi per la sua cultura letteraria, musicale e artistica. Fu precettore per un anno a Zurigo (1919), dove iniziò a soffrire di una grave depressione (con delirio di persecuzione), che rese necessario il suo ricovero. Dopo la convalescenza, C. distrusse le poesie scritte a Zurigo e iniziò la sua carriera di giornalista a La Revue de Lausanne. Uscito da una nuova depressione (1930), ritrovò l'ispirazione e dal 1936 riprese a scrivere poesie. La prosa poetica di Alectone (1944) evoca in modo patetico l'esperienza dolorosa della sua malattia. L'ultimo suo ricovero si concluse con il suicidio.

Riferimenti bibliografici

  • Œuvres, 1980
  • Fondi presso BCUL e CRLR
  • J. Chessex, Les Saintes Ecritures, 1972
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 2.1.1897 ✝︎ 25.9.1948

Suggerimento di citazione

Pierre-Paul Clément: "Crisinel, Edmond-Henri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.08.2005(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016047/2005-08-17/, consultato il 15.03.2025.