28.3.1934 Skopje (Iugoslavia, oggi Repubblica di Macedonia), 28.6.2011 Armes (Borgogna, per un incidente automobilistico), ortodosso. Figlio di Dimitrije, orologiaio-gioielliere, e di Vasilka. Coniugato. Dopo la maturità classica a Belgrado, non fu ammesso all'Univ. per motivi politici. Fuggito clandestinamente dal suo Paese nel 1954, si rifugiò in Svizzera. Visse facendo diversi mestieri; divenne infine libraio, dapprima a Neuchâtel poi a Losanna. Nel 1966 fondò la casa editrice L'Age d'Homme, che ha fino a oggi pubblicato ca. 3000 titoli. Fu l'editore di importanti collane di autori slavi classici e contemporanei (Aleksandr Sergeevič Puškin, Andrej Belyj, Vasilij Rozanov, Vasilij Grossmann, Aleksandr Zinovev), di autori romandi (le opere complete di Amiel, Charles-Albert Cingria, Georges Haldas) e in lingua ted. (Ludwig Hohl, Robert Walser, Friedrich Dürrenmatt); pubblicò inoltre la collana di tascabili Poche Suisse. Nel corso della guerra nei Balcani (1991-95) difese con forza la causa serba.
Riferimenti bibliografici
- Personne déplacée: entretiens avec Jean-Louis Kuffer, 1986
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 28.3.1934 ✝︎ 28.6.2011 1934-03-282011-06-28 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |