de fr it

PierreGirard

21.8.1892 Ginevra, 28.12.1956 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Etienne Eugène, agente di cambio, e di Lucie Antonie Collon. Marie Alice Dubois. Non portò a termine gli studi avviati al collegio Calvino di Ginevra. Nel 1919 iniziò a lavorare nell'agenzia di cambio Girard, Roux et Cie, creata da suo padre nel 1885; nel 1935 fondò una propria ditta, la Gipaco, che lasciò nel 1945 per dedicarsi interamente alla letteratura. La sua prima raccolta di poesie, La flamme au soleil, apparve nel 1915 nei Cahiers vaudois. La confraternita dei vignaioli di Vevey gli affidò la realizzazione del libretto per la Fête des vignerons del 1927. Il suo nome è legato spec. alla produzione di narratore, romanziere e cronachista. Le opere principali di G. (Lord Algernon, 1925; La rose de Thuringe, 1930; Amours au Palais Wilson, 1942; Charles dégoûté des beefsteaks, 1944; Le gouverneur de Gédéon, 1947) sono state ripubblicate nelle collezioni La Bibliothèque romande, Poche Suisse e Le Livre du mois.

Riferimenti bibliografici

  • A. Berchtold, La Suisse romande au cap du XXe siècle, 19662, 480-483
  • J. Buenzod, «P. Girard», in Lord Algernon et La rose de Thuringe, 1971, 321-334
  • Francillon, Littérature, 2, 397-400
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.8.1892 ✝︎ 28.12.1956

Suggerimento di citazione

Roger Francillon: "Girard, Pierre", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.07.2007(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016078/2007-07-11/, consultato il 29.03.2023.